top of page

Alimentazione complementare responsiva

 Durante il periodo tra i 6 e i 12 mesi, l'alimentazione del bambino si evolve gradualmente dall'assunzione esclusiva di latte all'inclusione di una varietà di alimenti solidi. È fondamentale introdurre questi cibi in modo progressivo, rispettando i segnali di fame e sazietà del bambino e adattando le quantità in base alle sue esigenze individuali.

L'alimentazione complementare responsiva è un approccio che promuove l'introduzione di cibi solidi rispettando i segnali di fame e sazietà del bambino.

Adottare un approccio responsivo all'alimentazione complementare richiede pazienza e osservazione, ma favorisce lo sviluppo di abitudini alimentari equilibrate e un rapporto positivo con il cibo che durerà tutta la vita.

 

Tempistica dell'Introduzione degli Alimenti

  • Quando iniziare: l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di iniziare l'alimentazione complementare intorno ai 6 mesi di età, continuando l'allattamento al seno fino ai 2 anni o oltre, se desiderato.

Principi dell'Alimentazione Complementare Responsiva

  • Riconoscere i segnali del bambino: osservare attentamente i segnali di fame (come agitazione, apertura della bocca, avvicinamento al cibo) e di sazietà (come distogliere lo sguardo, chiudere la bocca, spingere via il cibo) del bambino. Rispondere adeguatamente a questi segnali favorisce un'alimentazione autoregolata.

  • Coinvolgimento attivo: permettere al bambino di partecipare attivamente al pasto, incoraggiandolo a toccare e assaggiare diversi alimenti. Questo approccio promuove l'autonomia e la curiosità verso il cibo.

  • Evitare forzature: non insistere affinché il bambino mangi quando mostra segnali di sazietà. Forzare l'alimentazione può portare a un rapporto negativo con il cibo.

Scelta e Preparazione degli Alimenti

  • Varietà e qualità: offrire una gamma diversificata di alimenti nutrienti, inclusi cereali, legumi, frutta, verdura, carne, pesce e latticini. Introdurre nuovi cibi uno alla volta per monitorare eventuali reazioni allergiche.

  • Consistenza e taglia dei cibi: evitare alimenti che possono rappresentare un rischio di soffocamento, come forme cilindriche o sferiche, frutta a guscio intera, pezzi di carne dura o verdure crude tagliate in modo inappropriato (vedi “Tagli Sicuri”). Iniziare con cibi morbidi e facilmente masticabili adeguando la consistenza degli alimenti in base allo sviluppo delle capacità masticatorie del bambino, passando da purea a consistenze più grumose e, infine, a piccoli pezzi.

  •  

Ambiente del Pasto

  • Atmosfera positiva: ambiente sereno durante i pasti, senza distrazioni come televisione o giochi.

  • Pasti in famiglia: quando possibile, condividere i pasti con il bambino. Osservare gli adulti mangiare favorisce l'apprendimento e l'imitazione di comportamenti alimentari sani.

Frequenza e Quantità dei Pasti

  • Pasti regolari: offrire 2-3 pasti principali e 1-2 spuntini sani al giorno, in base all'appetito e alle esigenze del bambino.

  • Porzioni appropriate: iniziare con piccole quantità, aumentando gradualmente in base all'appetito e all'accettazione del bambino.

Bevande

  • Latte: continuare l'allattamento al seno o l'uso di formula fino ai 12 mesi. Evitare il latte vaccino come bevanda principale prima dei 12 mesi- Può essere utilizzato in piccole quantità nelle preparazioni alimentari.

  • Acqua: introdurre l'acqua come principale fonte di idratazione a partire dai 6 mesi. Evitare bevande zuccherate e succhi di frutta.

Alimenti da Evitare

  • Miele: non somministrare miele ai bambini sotto i 12 mesi per prevenire il rischio di botulismo infantile.

  • Latte crudo (non pastorizzato) e tutti gli alimenti derivati da latte non pastorizzato.

  • Sale e Zucchero: non aggiungere sale o zucchero alle preparazioni per bambini; è preferibile che si abituino ai sapori naturali degli alimenti.

  • Alimenti vegetali crudi non igienizzati

  • Frutta non sbucciata o non igienizzata

  • Uovo crudo o non ben cotto

  • Pesce e carne cruda o non ben cotta

  • Affettati non completamente stagionati

  • Pesce affumicato

  • Funghi

Monitoraggio della Crescita e Sviluppo

  • Controlli regolari: monitorare periodicamente la crescita e lo sviluppo del bambino con il pediatra per assicurarti che l'alimentazione sia adeguata e bilanciata.

Indicazioni Generali sulle Quantità:

  • Cereali: iniziare con circa 20-30 grammi di creme di cereali (come crema di riso, mais e tapioca) per pasto. Man mano che il bambino cresce e si abitua alle nuove consistenze, introdurre piccole quantità di pastina o riso ben cotti, mantenendo le porzioni simili.

  • Verdure: 2-3 cucchiai (circa 20-30 grammi) di verdure passate o frullate alle pappe. Iniziare con verdure facilmente digeribili come carote, zucchine e patate, ampliando gradualmente la varietà.

  • Proteine: introdurrei fonti proteiche come carne, pesce, legumi e formaggi freschi. È importante non somministrare più di una fonte proteica per pasto.

    • Carne: 10-15 grammi di carne cotta e tritata/sminuzzata, oppure mezzo vasetto di omogeneizzato (circa 40 grammi). Aumentare gradualmente fino a 35 gr.

    • Pesce: 10-20 grammi di pesce cotto e sminuzzato. Aumentare gradualmente fino a 35 gr.

    • Legumi: 10 grammi di legumi secchi decorticati, o 25 grammi di legumi freschi o surgelati decorticati, ben cotti e passati. Aumentare gradualmente fino a 35 gr.

    • Formaggi freschi: 15 grammi (come ricotta o formaggino).Aumentare gradualmente fino a 35 gr.

 

  • Frutta: 40-50 grammi di frutta fresca grattugiata o frullata come spuntino.

  • Condimenti: un cucchiaino (circa 5 grammi) di olio extravergine di oliva a crudo nelle pappe per apportare grassi sani.

Evoluzione dell'Alimentazione:

  • 6-8 mesi: iniziare con una pappa al giorno, sostituendo gradualmente una poppata. Dopo alcune settimane, introdurre una seconda pappa, mantenendo ancora 3-4 poppate di latte materno o formula al giorno.

  • 8-12 mesi: il bambino dovrebbe consumare tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini (metà mattina e metà pomeriggio) comprendendo anche l'allattamento al seno o con formula, adattando le quantità in base all'appetito e alle esigenze del bambino.

3472380397 - 0109125896

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di Dott. Francesco Caprioli. Creato con Wix.com

bottom of page